top of page

Conn ( vs Selmer )

di Paolo Porta

01/04/2023

tempo di lettura : 5'




Sax Tenore Conn New Wonder II Gold Portrait



Jackie McLean in un'intervista ammette di avere delle preferenze in termini di strumentazione ma che alla fine un sassofono vale l'altro e in effetti nel corso della carriera ha spesso avvalorato ( almeno per lui ) la propria tesi. Il suo mentore, Charlie Parker, avrebbe suonato in maniera impareggiabile anche con un sax di plastica ...e ne ha dato prova nel Live at the Massey Hall.

E' evidente che un buon set up perfettamente funzionante sarà di aiuto, ma i due esempi citati sono stati la prova vivente che il suono, la firma di un musicista, a qualsiasi livello, dipende solo in minima parte dal suo strumento. Per suono mi riferisco più precisamente al "sound" ossia all'insieme non sempre così facilmente decostruibile di timbro-articolazione-dinamiche-ritmo.


Però è certo che il suono di un'era è strettamente legato agli strumenti disponibili in quel tempo ed è vero che alcuni tratti che accomunano certe figure sono in una certa misura da attribuire proprio all'impiego di un dato strumento. La morfologia degli strumenti, la tecnologia disponibile e lo stile del momento sono strettamente interdipendenti. La musica barocca ad esempio si suonava ( e in molto casi ancora oggi , se si vuole essere filologicamente pertinenti ) su strumenti le cui caratteristiche dipendevano dalla tecnica costruttiva e dal gusto del tempo. Nello stesso tempo la musica era concepita ed eseguita pensando alle potenzialità di quei mezzi. La stessa cosa vale in qualsiasi genere, periodo e latitudine. Fino a 30 anni fa, la scelta di sassofoni e imboccature si limitava a pochi produttori ( e ai loro imitatori ). Questo restringe il campo di osservazione, se prendiamo ad esempio il periodo del bebop, a pochissimi brand e modelli. Un musicista molto noto di quel periodo recentemente diceva che ai suoi tempi esistevano due tipi di sassofono e due di imboccature e tutti i sassofonisti avevano un suono personale e inconfondibile, mentre oggi i modelli a disposizione sono innumerevoli e i musicisti sono/suonano tutti uguali. L'affermazione è un po' provocatoria ma forse c'è del vero nella misura in cui si considera che a quell'epoca ancora non esistevano scuole di "jazz" e il che il culto della personalità e la ricerca di un suono distintivo e unico erano al centro della propria pratica e ricerca artistica. Può comunque essere interessante dal punto di vista tecnico e artistico cercare di comprendere quanto i musicisti di un certo stile o linguaggio siano stati condizionati dall'utilizzo di certi marchi/modelli e quali tratti comuni si possano individuare in chi ha utilizzato lo stesso strumento.


Tuttora, chi vuole conservare alcuni aspetti di un certo approccio strumentale e intende privilegiare una ricerca sonora - anche senza volere fare musica di maniera - suona strumenti d'epoca e ricorre alle due scelte più ovvie e in qualche misura antitetiche: Selmer o Conn ( o Martin,Buescher,King ). Eleganza, versatilità, precisione, brillantezza, velocità, comodità, ergonomia da una parte e generosità, ricchezza, ampiezza, potenza, ampiezza, profondità, flessibilità, espressività dall'altra.


Tornando all'epoca d'oro del sassofono, se adottiamo come criterio selettivo la scelta di uno dei due brand , poniamo il caso sia Conn, individueremo una serie di artisti emersi a cavallo degli anni 30 e 50. Eccone alcuni :

Gene Ammons



Lester Young

Chu Berry

Harry Carney

Charlie Parker

Charles McPherson

Stan Getz

Al Cohn

Allen Eager

Brew Moore

Richie Kamucha

Jimmy Giuffre

Gerry Mulligan

Gene Ammons

Dexter Gordon


Ancora una volta, è evidente che la personalità di questi maestri avrebbe prevalso su qualsiasi strumento ( ne è la prova il fatto che alcuni di questi, come Getz e Dexter, abbiano mantenute inalterate le loro sfumature di timbro e suono anche dopo la "conversione" a Selmer ). Tuttavia si può riscontrare una sorta di parentela tra tutti. Il Conn possiede una densità e profondità armonica, una malleabilità, una gamma espressiva e dinamica assolutamente impareggiabili. Sono qualità che più che condizionare , consentono e quindi incoraggiano un tipo di ricerca sonora ed esecutiva fondata proprio sulle qualità "vocali" del sassofono. Di seguito troverete un alcune registrazione a mio avviso esemplari di alcuni tra i sassofonisti citati. Tra parentesi ho indicato il punto in cui si può individuare un passaggio particolarmente significativo in questo senso. Il concetto si potrebbe facilmente estendere ad altre famiglie di strumenti e si potrebbe magari ragionare sulla scelta di corde, pelli, tecniche di ripresa e amplificazione in favore di altre e capire perché la concezione e la qualità di certe esecuzioni/registrazioni storiche sia ad oggi insuperata.











Sax Tenore Selmer Super Balanced Action


Senza approfondire le differenze dei vari modelli delle due case produttrici e le ragioni tecniche per cui generalmente un Selmer è così diverso da un Conn ( semplificando sono soprattutto le misure del canneggio, la geometria ovvero conicità del fusto e ratio tra neck-fusto-ritorta-campana, spessore e ricottura della lastra, altezza e diametro dei fori, rolled tone holes, modalità di foratura del fusto, curva del neck, saldatura dei colonnini singolarmente e direttamente sul fusto invece che su placche a loro volta saldate sul fusto ), a mio parere Conn e anche altri strumenti americani come King, Buescher e Martin possiedono una personalità più spiccata di Selmer ( mi riferisco agli strumenti dal SBA in avanti ). È una scelta più vincolante forse, nel senso che in questo modo si sceglie di "colorare" la propria voce con una sfumatura piuttosto intensa a differenza di ciò che farebbe uno strumento più neutro e incolore . Questo può favorire il proprio modo di suonare o può diventare un intralcio, a seconda di quali siano le priorità del musicista. Comunque una scelta ragionata e intelligente dell'imboccatura permette di trovare un buon bilanciamento e un'ampia tavolozza di colori e sfumature, senza che lo strumento "interferisca" con la propria idea di suono.


Pure se in minoranza rispetto al massivo utilizzo del Selmer dovuto anche ( soprattutto? ) ad una efficace strategia di marketing, anche le generazioni successive, annoverano parecchi "Conn guys": Charles Lloyd, Sal Nistico e in seguito Gary Smulyan, Jerry Bergonzi e Joe Lovano sono i primi che mi vengono in mente. Forse non per tutta la loro carriera , ma anche questi ultimi hanno lasciato tracce significative per l'evoluzione Charles Lloyd

del sassofono, imbracciando un Conn per

lunghe fasi della loro attività.


Ancora oggi Conn rimane una delle scelte preferite e negli ultimi 20 anni, complici anche molti giovani musicisti di tendenza, lo strumento di Elkhart ha conosciuto a buon diritto una sorta di rinascita. Lo strumento affascina sulle prime e sulla distanza può scoraggiare, soprattutto se si considera prioritaria la "prestanza" e la velocità. Ma dal punto di vista sonoro , a mio parere, si tratta del sassofono più autentico. Trattandosi di uno strumento d'epoca fuori produzione alcuni produttori si sono ispirati a Conn per creare, con risultati controversi, uno strumento moderno che integri le qualità a cui accennavo prima. La ricerca di un Conn in buone condizioni diventa sempre più difficile ovviamente e il valore di questi gioielli è ovviamente destinato a salire.


Mark Shim

Se siete curiosi di sapere come può essere interpretato il ruolo del sassofono, concepito un suono moderno su uno strumento "antico", in un contesto contemporaneo, vi suggerisco l'ascolto di alcuni artisti di oggi che suonano Conn:


Chris Speed

Jerome Sabbagh

Tivon Pennicott

Emanuele Cisi

Dave O'Higgins

Alex Garnett

Mark Shim

Walter Blanding

Paul Nedzela

Lucas Pino

Alex LoRe



buon ascolto!


Pp


breve "disclaimer":

quanto esposto finora non intende essere un esauriente trattato su alcuno strumento ed è frutto solo dei miei opinabili gusti, preferenze ed esperienze. Stesso dicasi per la scelta di uno strumento piuttosto che l'altro. Incoraggio i miei lettori ad intraprendere una ricerca indipendente dalle mode e a farsi un'opinione personale sulla base dell'esperienza, fatta di prove ed errori.


//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////



( English transl )


Conn ( vs Selmer )


Many years ago, answering the interviewer about is saxophone brand preferences, Jackie McLean admits he has his own tastes but underlines the fact that at the end of the day one sax is as good as another, and actually he had often validated his belief playing crappy horns with more or less the same astonishing results. His mentor , Charlie Parker could have been playing his incredible music on a plastic horn...and he actually did it live at the Massey Hall.

It goes without saying that a good and properly working setup will help, but the two forementioned examples are the living proof that one artist's sound, his signature, no matter what the level of musicianship is, only minimally depends on the instrument. Speaking about sound , I specifically mean the result of different mixed qualities to it, not alwasy easy to isolate one from another, like timbre-articulation-dynamics-rhythm.

Anyway it's unquestionable that the sound of an era is closely related to the instruments available at that specific moment . Some specific aspects shared by various players are possibly to be credited to some extent to the same gear they played with. The instruments' morphology, the available technology and the style of the time are closely interdependent.

For instance, Baroque music used to be played ( and in many cases nowadays as well, if you aim at being philologically coherent ) on instruments that reflected both the taste and the craftmanship of that specific time.

Likewise, music was conceived and performed with those instruments' potential in mind. The same concept holds true for every genre, age or latitude. Up to 30 years ago or so, the selection of a horn and a mouthpiece was limited to a few manufacturers ( and/or their imitators ). If we consider for example the bebop era, this narrows our observation down to just a bunch of brands and models. A well known musicisian of that period, recently stated that back in the day there were just two saxophone and two mouthpiece makers. Nevertheless, everybody sounded different, featuring a personal sound, whereas today everybody sounds the same, even if saxophonist are offered a wide diversity of makes, brands and models.

This shot sounds a bit challenging, but it's nonetheless true if we consider that at that time “jazz” institutional education still had to make its appearence and that musicians were striving to accomplish a distinctive sound and develop their own personality through their individual practice and artistic process. It's interesting anyway to try to investigate those aspects from a technical and artistic point of view and trying to see if and to what extent the musicians that shared the same idiom have been influenced by the pick of a given setup.

Even to this day, if one wants to preserve some technical aspects and favors a sound research – not necessarily in a manneristic way – plays some sort of vintage horns gravitating towards just two obvious and somehow antithetic options: Selmer or Conn ( or Martin, King, Buescher ). Elegance, versatiliy, precision, brightness, speed, ease, ergonomy on one side...generosity, richness, width, power, flexibility, expressiveness, on the other hand.

When it comes to the golden age of the saxophone, if we select on the basis of the brand, suppose it's Conn, we'll pinpoint many artist who emerged over the 30's-50's. Just to name a few:


Frankie Trumbauer

Lester Young

Chu Berry

Harry Carney

Charlie Parker

Charles McPherson

Stan Getz

Al Cohn

Allen Eager

Brew Moore

Richie Kamucha

Jimmy Giuffre

Gerry Mulligan

Gene Ammons

Wardell Gray

Dexter Gordon


Once again, it's undeniable that the strong personality of those masters could override any instrument ( one evidence is , for instance, the case of Getz and Dexter: they kept their nuances and voice features unchanged, even through the “conversion” to Selmer ). Nevertheless a tonal resemblance can be noticed between all of them. Conn shows matchless harmonic complexity and depth, plasticity, and wide dynamic and expressive palette. Rather than coercing, those “vocal” qualities allow and therefore empower and encourage to develop a “sound” kind of playing.

Hereafter I've listed some landmark recordings, particularly meaningful in those respects. ( between brackets you'll find some highlights timing , imho ).

This concept may also be easily applied to other groups of instruments. We could reason on strings, drum skins, recording and mixing techniques, trying to understand why the concept and value of some major historical recordings and/or performances are still unmatched.









Without delving too much into the technical reasons why a Selmer is generally speaking so different from a Conn ( oversimplifying: bore diameter, conicity, key layout, single pillar construction instead of rib soldering onto the tube , neck-bore-bottom-bell ratio, rolled vs straight tone holes, tone holes height and diameter, neck curve, alloy thickness, hole extrusion...) in my opinion, Conn and the other main american brands of the 30's-50's ( King, Martin, Buescher, Holton..) sport a more pronounced character than the french counterpart. It could be more of a binding choice, since those horns kind of dye your individual voice with an intense shade, unlike a more neutral or colorless instrument.

This option could foster one's playing or turn into an obstacle, depending on the fellow musician's priorities. Anyhow, a rational selection of a mouthpiece can lead toward a well balanced tonal palette, avoiding any instrumental unwelcome “interference”.


The Selmer Company managed to earn a massive and global approval from the mid 50's on, thanks to ( mainly because? ) some smart marketing moves. Anyway, even among the following generation we can spot many “Conn guys”: Charles Lloyd, Sal Nistico and later on Gary Smulyan, Jerry Bergonzi and Joe Lovano first arise in my mind. Maybe for a shorter amount of time, but all of them have left significant traces for the saxophone evolution, blowin' a Conn.


Nowadays, Conn is still a relevant option and during the last 20 years or so, with the help of many young emerging talents, the Elkhart horn deservedly came across a sort of renaissance. On the first impression this instrument really charms you, but in the long run could possibly discourage , especially if speed and virtuosity are paramount in one's playing. But, in my opinion ( short disclaimer: I strongly have to point out that this is more that anything else always a matter of opinion, personal taste, experiences and goals. I encourage the reader to select a horn and find answers and solutions via trials and errors, ignoring the tempations of trends , and other people's suggestions. Mine included! ) … in my opinion here we're talking about a real saxophone. Since Conn instruments ( the real ones ) are discontinued, some manufacturer today have been trying to come up with a modern horn that incorporates all the features we've been discussing so far, with controversial results. Finding a nice Conn it's increasingly hard, and naturally if you find the right one it won't be as cheap as it used be.


In case you'd like to find out how the role of the saxophone came across many changes over the decades, how a modern sound can be produced on a vintage horn in a contemporary musical context, I strongly suggest to check those saxophone players out, currently active , who all proudly play Conn:


Chris Speed

Jerome Sabbagh

Tyvonne Pennicott

Emanuele Cisi

Dave O'Higgins

Alex Garnett

Mark Shim

Walter Blanding

Paul Nedzela

Lucas Pino

Alex LoRe


enjoy!



Pp








525 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Bird's Heads

bottom of page